Benvenuti in Liguria

Benvenuti a Spotorno

Il posto
ideale
per le tue
vacanze!

Due strutture ricettive, Cà du Batan e A Burgà du Muntin, proposte caratteristiche incastonate nella nostra bella Liguria e soprattutto nella bella Spotorno.

Il posto
ideale
per le tue
vacanze!

Due strutture ricettive, Cà du Batan e A Burgà du Muntin, proposte caratteristiche incastonate nella nostra bella Liguria e soprattutto nella bella Spotorno.

LE NOSTRE PROPOSTE :

 Cà du Batan

La nostra struttura a conduzione familiare è il luogo ideale per sentirsi a casa.
La signora Rosa, la nostra nonna, vi accoglierà con un caffè caldo e vi farà sentire parte della famiglia.
Ogni stanza é caratterizzata da un particolare colore, richiamato nell’arredamento,
nelle decorazione e ovviamente nel nome della stanza in cui alloggerete.

Il nome “Cà du Batan” significa “Casa di Batan”.
“Batan” era il soprannome di un nostro antenato che fece un lungo viaggio a fine 1800 verso l’arcipelago delle isole Batan nelle Filippine,
e al ritorno i compaesani, considerando davvero grande l’impresa compiuta, lo soprannominarono “Batan”.

A Burgâ du Muntin

La struttura, come suggerito dal nome che significa “Il borgo di Montino”
ricorda un piccolo borgo di fine mille ottocento colorato e vivace.
Ogni stanza è stata decorata e arredata con mobilio e oggetti riconducibili a mestieri di fine mille ottocento.

Al centro della struttura troviamo un piccolo cortile interno condiviso;
in cui vi sono alcuni tavolini su cui consumare la colazione o un caffè nel pomeriggio durante le giornate calde.
La struttura e le stanze sono molto caratteristiche ma sempre comode e accoglienti.

Camere di:
“Ca’ du Batan”

Camere di:
“A Burgâ du Muntin”

Vuoi informazioni?
Vuoi prenotare?

       Cà du Batan

       A Burgâ du Muntin

per tutte e due le proposte potete contattare

Tel. 3885756149 – Tel. 328 7518600

 

info@cadubatan.it

Vuoi informazioni?
Vuoi prenotare?

Cà du Batan

A Burgâ du Muntin

per tutte e due le proposte potete contattare

Tel. 3885756149 – Tel. 328 7518600

 

info@cadubatan.it

MARE, NATURA, RELAX E ATTIVITÀ:
UNA VACANZA IN LIGURIA

Spotorno è uno dei tanti paesi della Liguria della Provincia di Savona caratteristico per la sua vocazione marinara. Da visitare  il centro storico, con tante attività di ogni tipo, dall’abbigliamento alle proposte tipiche del territorio dislocate nei tipici ” caruggi” .

SPOTORNO è parte del Golfo dell’Isola

MARE, NATURA, RELAX E ATTIVITÀ:
UNA VACANZA IN LIGURIA

Spotorno è uno dei tanti paesi della Liguria della Provincia di Savona caratteristico per la sua vocazione marinara. Da visitare  il centro storico, con tante attività di ogni tipo, dall’abbigliamento alle proposte tipiche del territorio dislocate nei tipici ” caruggi” .

SPOTORNO è parte del Golfo dell’Isola

BERGEGGI
NOLI
SPOTORNO
VEZZI PORTIO

I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA

Nei dintorni di Spotorno…

Castelli Spotorno e dintorni

CASTELLI SPOTORNO E DINTORNI   Il Castello di Spotorno: storia e caratteristiche Il Castello di Spotorno rappresenta una delle principali fortificazioni militari della zona, costruito su un colle…
LEGGI TUTTO

Clicca per vedere tutte le attività
organizzate nel Golfo dell’Isola.

COME
RAGGIUNGERCI

A Burgâ du Muntin

Cà du Batan

BERGEGGI
NOLI
SPOTORNO
VEZZI PORTIO

Da uno degli ultimi incontri pubblici di presentazione de Il Golfo dell’Isola, un progetto di marketing turistico territoriale che coinvolge i comuni di Bergeggi, Noli, Spotorno e Vezzi Portio. sono stati presentati i dati raggiunti e le strategie future per lo sviluppo turistico del comprensorio.

L’incontro è stato introdotto dal Sindaco di Spotorno, Mattia Fiorini, in qualità di Presidente de Il Golfo dell’Isola, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i comuni e gli operatori del territorio per la creazione di un’offerta turistica integrata e competitiva.
Il direttore de Il Golfo dell’Isola, Marco Olcese, ha presentato i risultati ottenuti dal progetto dal 2019 ad oggi, evidenziando il superamento delle difficoltà legate alla pandemia e la crescita del turismo nel comprensorio.

I dati di un turismo in crescita

Secondo i dati dell’Osservatorio Regione Liguria, sono emersi questi indicatori fortemente positivi confrontati rispetto al 2019, periodo pre Covid:
+ 37,5% degli arrivi di stranieri (in particolare Francia con + 32,7% e Germania con + 21,4%)
+ 7,3% delle presenze turistiche, superando in questo modo la media provinciale.
Il trend di crescita è confermato anche nel primo trimestre 2024, superiore anche in questi casi rispetto alla media della provincia di Savona:
+ 7,2% di presenze turistiche
+85 % di turisti stranieri

Dati confermati anche dall’audience sui canali social con 1.900.000 visualizzazioni annue e dal gradimento verso gli Uffici Iat, considerati tra i migliori della provincia. Da questo punto di vista, infatti, è stato sviluppato un database di materiali audiovisivi ad uso promozionale, stampa e social ed è on line un sito web con potenziale di ulteriore crescita. È stato elaborato un calendario di eventi della destinazione sempre aggiornato dove spicca la proposta di proposte sportive e outdoor e nuovi contenuti che consentono di rendere attrattiva la destinazione anche fuori stagione.

 

I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA

Il clima mite del Savonese è favorevole alle produzioni agricole tipicamente mediterranee. Alcune zone della Provincia sono specializzate nell’olivicoltura, da cui si ricava quell’olio extravergine, spremuto a freddo nei frantoi, che è uno dei vanti della Liguria.

La vite dà invece origine a vini bianchi e rossi, ideale accompagnamento della cucina ligure di terra e di mare. Tre sono i vini che hanno ottenuto la D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata): il Pigato di Ortovero, il Vermentino e il Rossese di Campochiesa; altri sei hanno diritto alla dicitura I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica): il Lumassina, il Buzzetto, la Granaccia di Quiliano, il Bianco di Calice Ligure, il Mataosso, il Dolcetto delle Langhe liguri.
Il Buzzetto, una variante del Lumassina dal sapore asprigno (“buzzo” infatti vuol dire acerbo), esiste anche in versione spumante, adatta come aperitivo.

Importanti sono anche le produzioni agricole, in particolare nella piana di Albenga, il più vasto tratto pianeggiante in terra di Liguria. Alcuni ortaggi e frutti appartengono a varietà particolari, di pregio, annoverate da Slowfood tra i “presidi del gusto”: così ad esempio l’asparago violetto, il carciofo e la zucchina trombetta di Albenga; inoltre i fagioli di Nasino, le ciliegie di Castelbianco, le castagne essiccate nei “tecci” di Calizzano e di Murialdo. A questi prodotti vanno aggiunte molte piante aromatiche: l’aglio di Vessalico e molte erbe come rosmarino, timo, salvia, origano, maggiorana eccetera. Gli squisiti frutti di bosco sono alla base anche della preparazione di marmellate; in alcune zone viene prodotto il miele.

L’entroterra fornisce altre prelibatezze dei boschi, dai funghi (soprattutto porcini neri e ovoli) fino ai tartufi. Produzioni locali di carni e formaggi conservano l’eredità dell’antica pastorizia: i resti archeologici documentano la produzione di formaggio in zona fin dalla preistoria. Alcuni formaggi hanno ottenuto la D.O.P.: così la Formaggetta Savonese e lo Zuncò (giuncata). Per le carni sono da segnalare i salumi crudi di Millesimo; anche il cinghiale è largamente diffuso nel territorio. Una specialità sono i cosiddetti “salumi di pesce”, cioè la bottarga (uova di tonno o di muggine, essiccate dopo essere state salate e pressate) e il mosciame di tonno (filetto essiccato): il centro di produzione è Alassio.

 

Nei dintorni di Spotorno…

Castelli Spotorno e dintorni

CASTELLI SPOTORNO E DINTORNI   Il Castello di Spotorno: storia e caratteristiche Il Castello di Spotorno rappresenta una delle principali fortificazioni militari della zona, costruito su un colle…
LEGGI TUTTO

Clicca per vedere tutte le attività organizzate nel golfo dell’isola.

COME RAGGIUNGERCI

       A Burgâ du Muntin

       Cà du Batan